costi e sostenibilità

Vediamo insieme:

Perché devo pagare per fare volontariato all’estero?

Esistono due modi principali per fare volontariato all’estero:

1. In modo indipendente, contattando direttamente un’organizzazione locale e organizzando tutta la logistica da soli.
2. Attraverso un’organizzazione specializzata, che opera a livello internazionale e garantisce esperienze sicure, strutturate e d’impatto per i volontari.

A prima vista, potrebbe sembrare che organizzare un viaggio di volontariato in autonomia sia più economico e flessibile, ma nella realtà non è quasi mai così.

Trovare un progetto affidabile e ben strutturato da soli è molto difficile e le sfide logistiche—dall’alloggio sicuro alla gestione delle differenze culturali e legali—possono essere complicate e stressanti.
Senza un supporto locale, ci si può trovare a fronteggiare barriere linguistiche, problemi di sicurezza e costi imprevisti, trasformando l’esperienza in una fonte di stress piuttosto che di crescita.

Scegliere di fare volontariato attraverso un’organizzazione strutturata significa garantirsi un’esperienza sicura, significativa e ben organizzata.

Ecco perché pagare per un programma di volontariato ha senso:
Impatto reale e progetti verificati

Ogni progetto è selezionato per garantire un contributo concreto e responsabile alla comunità locale, evitando esperienze di volontariato inefficaci o dannose. ✅

Sicurezza e supporto a 360°

Alloggio verificato, supporto 24/7, assistenza per visto e documenti, formazione pre-partenza e copertura assicurativa: il volontariato senza imprevisti. 🔒

Trasparenza e sostenibilità

Il contributo economico copre spese essenziali come vitto, alloggio, la formazione pre-partenza e coordinamento locale, assicurando che i fondi vadano direttamente a supporto delle comunità. 💰

Fai parte di una visione più grande

Partendo con noi, aiuti a rendere i viaggi ad impatto sociale un'opportunità concreta per più italiani, sostenendo una rete che lavora per espandere questa cultura. 🚀

STEP 1

Progetti verificati e d’impatto

Un’organizzazione specializzata collabora con progetti già verificati per assicurarsi che il volontariato abbia un impatto reale sulla comunità e che i volontari siano assegnati a compiti adeguati.

Molte organizzazioni nei paesi in via di sviluppo non hanno le risorse per accogliere volontari internazionali autonomamente senza un’adeguata preparazione e coordinamento. Affidarsi a un’organizzazione garantisce che:

✔️ Il progetto abbia realmente bisogno di volontari e non sia creato solo per attirare stranieri.
✔️ Il tuo contributo risponda a un bisogno concreto della comunità, senza interferire negativamente con le loro attività.
✔️ Tu riceva una formazione adeguata, così che il tuo aiuto sia utile e non un peso per l’organizzazione ospitante.
STEP 2

Sicurezza e supporto logistico

Fare volontariato all’estero non significa solo "andare e aiutare", ma comporta una gestione complessa della logistica e dei rischi. Un’organizzazione affidabile si occupa di:

Alloggi sicuri, verificati e affidabili (famiglie ospitanti, case per volontari, ONG partner).
Supporto 24/7 sul posto, per affrontare qualsiasi imprevisto.
Preparazione pre-partenza, con informazioni pratiche e culturali per un’esperienza più consapevole.
Assistenza per il visto e i documenti di viaggio, per semplificare il processo di ingresso nel paese.
✅ Accesso a un’assicurazione sanitaria e di viaggio, essenziale in caso di emergenze mediche o situazioni impreviste.

Se viaggiare da soli in un paese straniero può essere emozionante, farlo senza supporto può esporre a rischi inutili. Un’organizzazione ti garantisce tranquillità e sicurezza, così puoi concentrarti sul volontariato senza stress.
STEP 3

Trasparenza dei costi

Molti si chiedono perché debbano pagare per aiutare gli altri.
La risposta è semplice: fare volontariato non è gratuito neanche per le comunità che ti ospitano.

Quando partecipi a un programma strutturato, il contributo economico serve a coprire:

💡 Costi amministrativi, per permettere all’organizzazione di gestire i progetti in modo efficace.
💡 Supporto alle comunità locali, garantendo che le risorse vadano direttamente allo sviluppo sostenibile.
💡 Spese logistiche, come alloggio, pasti, trasporti locali e stipendi del personale in loco.

A differenza del turismo tradizionale, dove il tuo denaro finisce nelle mani di hotel e tour operator, nel volontariato il tuo contributo aiuta direttamente i progetti sociali che stai supportando e (in piccola parte) a realtà che promuovono il cambiamento sociale e culturale tramite attività di viaggio a impatto sociale, come noi!

Molte di queste organizzazioni dipendono dai volontari sia per il lavoro che per il sostegno economico, quindi il pagamento non è un business, ma un investimento per mantenere in vita questi progetti.
STEP 4

Volontariato etico e responsabile

Un programma di volontariato ben strutturato segue principi di volontariato etico, evitando situazioni in cui i volontari, pur con buone intenzioni, possono causare più danni che benefici.

Fare volontariato in modo indipendente, senza esperienza o formazione, può portare a conseguenze negative, come:

🚫 Programmi non regolamentati (es. orfanotrofi che sfruttano i bambini per attirare turisti).
🚫 Progetti di costruzione o aiuto manuale che tolgono opportunità di lavoro ai locali.
🚫 Attività improvvisate senza una reale comprensione delle necessità della comunità.

Con un’organizzazione seria:
✔️ Il tuo contributo è allineato agli standard etici e ai bisogni reali della comunità.
✔️ Il progetto è progettato per essere sostenibile, non solo per attrarre volontari.
✔️ Ricevi una formazione adeguata, in modo da essere davvero utile e non fare danni involontari.

Il volontariato etico non è solo "aiutare", ma collaborare con le comunità in modo rispettoso e sostenibile.
STEP 5

Sostieni un Movimento di Cambiamento

Immagina un’Italia diversa.

Un’Italia dove partire per un viaggio a impatto sociale non sia qualcosa di strano, ma di normale.

Un’Italia dove i giovani non vedano il mondo solo da uno schermo, ma con i propri occhi.
Dove il viaggio non sia solo evasione, ma connessione.

Questo futuro non si costruisce da solo. Servono opportunità concrete. Servono progetti veri, sicuri, sostenibili. Servono persone che credano in tutto questo. E sì, servono risorse.

Ogni volta che scegli di partire con noi, fai molto più di un viaggio. Aiuti a cambiare la narrazione. Aiuti a dimostrare che esiste un modo di viaggiare che lascia il segno. Il tuo contributo rende possibile tutto questo: nuovi progetti, più accessibilità, più ragazzi che scoprono il valore di partire per qualcosa di più grande.

Non è solo la tua esperienza. È un movimento. E tu ne puoi fare parte