Hero background

Insegnamento nelle scuole di Arusha

Diventa parte della comunità di Monduli, un villaggio immerso tra le montagne dell’Arusha Region. Qui i bambini imparano l’inglese con il tuo aiuto, tra lezioni, sport e attività creative. Un’occasione per condividere culture e crescere insieme.

Dove

Dove

Monduli, Tanzania

Quando

Quando

Partenze ogni settimana, tutto l’anno (Eccetto periodi di chiusura)

Durata

Durata

Minimo 1 settimana

Alloggio

Alloggio

Camere condivise o private in una casa per volontari con pasti inclusi

Lingua

Lingua

Inglese (livello principiante consigliato)

Ideale per

Ideale per

Chi vuole aiutare i bambini a praticare l’inglese, mettersi in gioco con attività creative e scoprire la cultura locale immerso tra le montagne di Arusha.

Travel destination

Dettagli del progetto

About section

Un progetto educativo che unisce scuola e comunità

 

A Monduli, un villaggio immerso nelle alture dell’Arusha Region, le scuole fanno del loro meglio con risorse limitate e classi numerose. Gli insegnanti locali accolgono con entusiasmo chi porta nuove energie, perché anche poche ore di supporto possono fare la differenza.

Il progetto nasce per dare ai bambini un’occasione in più di praticare l’inglese e vivere momenti di apprendimento creativi, che spesso mancano nella routine scolastica. Qui non si tratta solo di lezioni, ma di offrire tempo, ascolto e stimoli che aiutano i più piccoli a crescere con fiducia.

Come partecipante, entrerai in classe al fianco dei docenti, proporrai attività semplici e coinvolgenti, e parteciperai anche alla vita della comunità. Un’esperienza concreta e autentica, che intreccia insegnamento, quotidianità e scoperta culturale.

Perchè partecipare

Sostieni l’educazione locale

Aiuti i bambini a praticare l’inglese e altre materie in modo semplice e divertente, dando un contributo reale alle scuole con poche risorse.

Sostieni l’educazione locale

Scopri la vita autentica di villaggio

Scopri la vita autentica di villaggio

Il Programma settimanale

Giorni Feriali

Dal lunedì al venerdì, le giornate si dividono tra lezioni di inglese e attività creative nelle scuole locali, momenti di gioco e socializzazione con i bambini e tempo libero per condividere esperienze con gli altri partecipanti.

Le mattine sono spesso dedicate alle lezioni, mentre i pomeriggi includono attività educative o il supporto al centro comunitario, a seconda del periodo scolastico.

Ogni giorno avrai anche tempo per preparare le attività del giorno successivo, con il supporto e i consigli dei coordinatori locali.

07:00Colazione e preparazione per la giornata
08:30Attività in classe: supporto agli insegnanti, lezioni base di inglese e giochi educativi
11:00Pausa e momenti di gioco libero con i bambini
12:30Rientro all’alloggio e pranzo condiviso con gli altri partecipanti
15:00Preparazione delle lezioni e attività creative per il giorno successivo, con il supporto dei coordinatori locali
18:30Cena, tempo libero o attività serali organizzate (film, giochi di gruppo, barbecue)

Weekend

I fine settimana sono liberi da attività obbligatorie. Potrai esplorare il territorio, partecipare a piccole gite o rilassarti con gli altri volontari.

Safari al Ngorongoro Crater

Safari al Ngorongoro Crater

Ammira elefanti, leoni e rinoceronti all’interno della caldera più famosa al mondo, uno spettacolo unico di natura e paesaggi.

Calcolatore dei costi

Settimane:
2
Costo/giorno:
0 €
Costo totale:
€0
🍽️Vitto, alloggio e spese base inclusi
🚫Niente extra, casse comuni o spese nascoste
🫶Quota a sostegno dell'organizzazione locale

Cosa è incluso

    Cosa non è incluso

      Info utili

      Durante il tuo soggiorno a Monduli vivrai nel centro del programma, ospitato all'interno di un campus scolastico circondato da montagne e natura. L'alloggio è semplice e dal comfort essenziale, pensato per farti vivere un'esperienza autentica a stretto contatto con la comunità locale. Le camere sono condivise (2–6 persone), chiudibili a chiave, con letti e biancheria fornita. I bagni sono in comune: troverai docce con acqua calda in alcuni casi, altre volte sarà necessario scaldare l'acqua con il metodo del secchio.

      Non è presente il Wi-Fi in struttura. Ti consigliamo di acquistare una eSIM per avere una connessione stabile durante tutto il soggiorno. Con Airalo, puoi comprare una eSIM internazionale attivabile già prima della partenza per essere connesso/a già dal tuo arrivo. Puoi ottenerne una facilmente a questo link.

      Gli spazi comuni sono il cuore della vita dei volontari: un ampio giardino dove rilassarsi, zone comuni per i pasti e serate organizzate dallo staff, tra giochi, barbecue e attività di gruppo. Non ci sono zanzariere fornite, quindi è consigliabile portarne una personale. Il servizio lavanderia è manuale, con secchi e spazzole a disposizione, ma può diventare anche un momento di condivisione con altri partecipanti.

      I pasti sono preparati direttamente dal team locale e includono tre pasti al giorno nei giorni feriali e due nel weekend. La cucina è tipicamente tanzaniana, a base di riso, patate, mais, banane e verdure fresche, con piatti a base di carne o legumi. Acqua potabile e tè sono sempre disponibili.

      La posizione del centro è comoda e sicura: a pochi passi troverai piccoli negozi, mercati, ristorantini locali, farmacie e persino un ospedale. Per esigenze più ampie, la città di Arusha dista circa un'ora ed è facilmente raggiungibile con i minibus locali (dala-dala). Qui potrai trovare centri commerciali, cinema, ristoranti e la possibilità di organizzare safari o escursioni nei parchi naturali vicini.

      🛏️ Servizi inclusi:

      - Sistemazione in camere condivise (2–6 persone, chiudibili a chiave)
      - 3 pasti al giorno nei feriali, 2 nel weekend
      - Acqua potabile e tè sempre disponibili
      - Spazi comuni e giardino per relax e socializzazione
      - Supporto costante da parte dei coordinatori locali
      - Attività serali organizzate (giochi, barbecue, film)
      - Accesso a negozi e servizi essenziali nelle vicinanze


      L'alloggio è molto più di un posto dove dormire: è uno spazio di incontro, dove condividere la vita quotidiana con altri volontari da tutto il mondo e scoprire da vicino la cultura locale. Un ambiente semplice ma caloroso, che diventa il punto di partenza di un'esperienza di crescita, comunità e scambio.
      La sicurezza dei nostri partecipanti è una priorità assoluta. Tutti i nostri programmi in Tanzania vengono selezionati e monitorati con attenzione per garantire un ambiente accogliente e protetto, sia nelle scuole in cui si svolgono le attività che nella casa dei volontari a Monduli.

      🔹 Controllo dei partecipanti e ambienti protetti

      Per tutelare i minori e le comunità locali, tutti i partecipanti sono tenuti a presentare un attestato di fedina penale (criminal record) prima della partenza. In Italia il certificato può essere richiesto online ed è esente dal pagamento della marca da bollo quando si partecipa ai nostri programmi. Ti forniremo noi tutte le istruzioni passo passo per ottenerlo facilmente.

      🔹 Standard di sicurezza sul campo

      Collaboriamo esclusivamente con scuole e comunità abituate ad accogliere volontari internazionali. Gli alloggi sono situati in aree sicure, con camere chiudibili a chiave e la costante presenza dello staff locale. I nostri partner ricevono centinaia di volontari ogni anno e sono formati per gestire gruppi eterogenei, dai più giovani agli adulti con maggiore esperienza.

      🔹 Supporto continuo, 24/7

      Dal momento dell'arrivo in aeroporto fino alla conclusione del programma, potrai contare sul sostegno costante del team locale, sempre reperibile anche la sera e nei weekend. Inoltre, il nostro staff in Italia sarà a disposizione via WhatsApp per qualsiasi necessità o emergenza.

      🔹 Formazione e orientamento

      Prima della partenza riceverai una guida completa con informazioni pratiche su cultura, comportamento e norme di sicurezza. Il primo giorno sul posto parteciperai a un incontro di orientamento con il team locale, che ti fornirà regole di convivenza, buone pratiche e consigli per vivere l'esperienza in serenità.

      🔹 Buone pratiche per vivere la Tanzania in tranquillità

      La Tanzania è un Paese ospitale, ma come in ogni contesto internazionale è importante seguire alcune semplici attenzioni:
      ✔ Evita di uscire da solo di notte, soprattutto in zone isolate o poco illuminate.
      ✔ Muoviti preferibilmente in compagnia di altri volontari.
      ✔ Segui sempre le indicazioni e i consigli del team locale.


      💡 Il nostro obiettivo è offrirti un contesto sicuro e supportato, così che tu possa concentrarti su ciò che conta davvero: vivere un'esperienza autentica, utile e trasformativa.
      🧭 Giornata di orientamento a Monduli

      La tua esperienza in Tanzania inizia con una giornata interamente dedicata all'orientamento, pensata per aiutarti ad ambientarti, conoscere la cultura locale e affrontare il progetto con sicurezza e consapevolezza.

      📅 Il primo lunedì, il team locale ti guiderà in un programma introduttivo che include:

      - Incontro di benvenuto e presentazione del programma educativo nelle scuole
      - Regole della casa, consigli pratici su salute e sicurezza
      - Introduzione alla cultura tanzaniana e mini-lezione di swahili
      - Tour del villaggio di Monduli e dei dintorni: piccoli negozi, servizi utili e SIM card. Se invece preferisci arrivare già con una eSIM attiva, senza dover cercare una SIM in loco, puoi acquistarla prima della partenza tramite Airalo, nostro partner affiliato.
      👉 Puoi farlo usando questo link
      - Momenti di condivisione con lo staff e gli altri volontari per rompere il ghiaccio


      L'orientamento non è solo un briefing: è il momento in cui cominci a sentirti parte della comunità. Tra sorrisi, prime parole in swahili e curiosità locali, inizierai a entrare nello spirito del progetto.

      📌 Dal martedì prenderai parte alle attività educative nelle scuole primarie e secondarie, affiancando i docenti locali e scoprendo giorno per giorno il ritmo della vita a Monduli.
      Per iniziare al meglio la tua esperienza, ti consigliamo di prenotare il volo con arrivo la domenica (giorno consigliato), in uno dei due aeroporti serviti dal programma:

      Kilimanjaro International Airport (JRO): principale scalo internazionale, con voli diretti dall'Europa e scalo a Doha/Amsterdam/Instanbul. Il transfer per Monduli dura circa 2–2,5 ore.

      Arusha Airport (ARK): più piccolo, usato soprattutto per voli nazionali/regionali. È il più vicino a Monduli, con un transfer di circa 45–50 minuti.

      📌 Fascia oraria consigliata per l'arrivo: domenica tra le 07:00 e le 18:00.

      Arrivi la domenica (consigliato): incluso il pick-up dall'aeroporto.

      Arrivi il sabato: possibile, ma è prevista una notte extra in struttura (con supplemento).

      Arrivi fuori fascia oraria: si può richiedere un transfer personalizzato (a pagamento) o organizzarsi in autonomia con taxi privato.

      📍 Meeting point in aeroporto Un membro del nostro staff ti aspetterà nella hall arrivi con un cartello con il tuo nome o il nome del progetto. Se non lo vedi subito:

      Rimani al punto d'incontro (a volte si attende l'arrivo di altri volontari).

      Aspetta almeno 20 minuti.

      Se serve, chiama i numeri di contatto che riceverai prima della partenza.

      📱 Un consiglio utile: se vuoi avere internet già dal tuo arrivo, puoi attivare una eSIM prima della partenza con Airalo, nostro partner. Usa questo link

      🧳 Check-in e check-out

      Arrivo previsto la domenica (giorno prima dell'inizio del progetto).

      Partenza il sabato, con check-out entro le 12:00.

      Notti extra disponibili su richiesta.

      🚖 Ritorno e volo di partenza Il transfer di ritorno non è incluso: il team locale ti aiuterà a organizzare taxi o transfer condivisi.

      👉 Ti consigliamo di prenotare il volo di rientro la domenica pomeriggio/sera, così da avere il tempo necessario per raggiungere l'aeroporto senza fretta.

      🗓️ Prolungare il viaggio Vuoi scoprire di più della Tanzania dopo il progetto? Safari, Kilimanjaro o Zanzibar: lo staff sarà felice di consigliarti contatti e itinerari sicuri.
      Hai ancora dubbi?

      Prenota il tuo posto

      Booking
      1

      Invia la tua candidatura (gratis!)

      Scegli il progetto che ti ispira di più e indica il periodo in cui vorresti partire. Nessun impegno: la candidatura è gratuita e senza vincoli.

      2

      Conosci il tuo coordinatore

      Dopo la candidatura, ti metteremo in contatto con il nostro coordinatore dedicato. Ti spiegherà tutto nei dettagli e risponderà a ogni dubbio.

      3

      Conferma il tuo posto

      Quando ti senti pronto, salda la caparra per bloccare ufficialmente il tuo posto. Riceverai tutte le informazioni utili: contatti in loco, guida al visto e materiale di preparazione.

      4

      Parti per l'avventura!

      Zaino in spalla e si parte! All'arrivo troverai altri volontari come te, un team locale accogliente e un'esperienza che difficilmente dimenticherai.

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora