Info Utili

Tutte le risposte alle domande più frequenti sui nostri progetti di volontariato

Organizzare un viaggio a impatto sociale con noi è molto più semplice di quanto pensi. Ecco tutte le fasi:

1. Scegli il progetto

Vai su acasaloro.com e cerca tra i progetti disponibili filtrando per paese o area tematica (educazione, ambiente, salute, empowerment femminile e altro). Se non sai bene da dove iniziare, nessun problema: il nostro team ti aiuta a capire quale percorso fa al caso tuo. Puoi scriverci direttamente su WhatsApp o via mail a [email protected].

2. Compila il form di candidatura

Il form è gratuito e non vincolante. Ti chiediamo la destinazione e le date che preferisci, così possiamo verificare la disponibilità dei posti. Riceverai una prima conferma da parte nostra in tempi rapidi.

3. Conferma la tua iscrizione

Per bloccare ufficialmente il tuo posto, basta versare la caparra di iscrizione. Questa quota copre formazione pre-partenza, orientamento personalizzato e supporto continuo da parte del nostro team. A questo punto riceverai:

- una scheda completa sul progetto e sull'alloggio,
- i contatti del coordinatore locale,
- la guida pre-partenza con consigli pratici e culturali,
- le lettere ufficiali per richiedere il visto (se necessario),
- un documento che consente l'esenzione dal pagamento del certificato vaccinale internazionale.

4. Preparazione alla partenza

Con il nostro kit pre-partenza ti guidiamo anche sugli aspetti pratici: scelta del volo, assicurazione, visto e documenti necessari. Restiamo disponibili per ogni dubbio o imprevisto fino al momento del viaggio.

5. Arrivo e inizio del progetto

Appena atterri, trovi ad accoglierti lo staff locale. Da subito hai garantiti:

transfer dall'aeroporto all'arrivo (negli orari stabiliti),
sistemazione in homestay o volunteer house,
tre pasti al giorno,
presenza costante di un coordinatore sul posto e supporto 24/7.
Così puoi vivere l'esperienza in sicurezza e concentrarti sul tuo contributo concreto alla comunità ospitante.

6. Dopo il rientro

Il percorso non si chiude con il ritorno in Italia. Ricevi infatti un certificato ufficiale che attesta la tua partecipazione, utile anche per CV e percorsi universitari. Inoltre, puoi entrare a far parte della community italiana di A Casa Loro, partecipare a eventi e continuare a sostenere i progetti anche a distanza.

Vuoi dare un'occhiata ai progetti disponibili?
Trovi tutto qui: https://acasaloro.com/i-nostri-progetti

Se preferisci parlarne con noi, puoi prenotare una chiamata informativa gratuita: https://acasaloro.com/chiamata-di-gruppo
La maggior parte delle esperienze è aperta a tutti: non servono titoli particolari o esperienze pregresse. Quello che conta davvero è avere almeno 18 anni, curiosità, spirito di adattamento, rispetto per le culture diverse dalla propria e la voglia di mettersi in gioco.

Per alcuni programmi specifici (ad esempio in ambito sanitario o per tirocini universitari) possono essere richieste competenze tecniche o qualifiche, ma lo indichiamo sempre chiaramente nella descrizione del progetto. E se hai dubbi, ci pensiamo noi a consigliarti la soluzione più adatta.

Requisiti generali da considerare

Età minima: 18 anni.
I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un genitore o, in alternativa, con consenso scritto e liberatoria firmata da un genitore/tutore.

Fedina penale: per motivi di sicurezza, tutti i partecipanti devono presentare un certificato del casellario giudiziale (fedina penale pulita) entro 15 giorni dalla partenza.

Lingua: per la maggior parte dei progetti è consigliato avere un livello base di inglese. I coordinatori locali parlano inglese e, se non ci sono altri volontari italiani nello stesso periodo, potrebbe essere difficile comunicare senza una minima conoscenza della lingua.

In sintesi: se hai entusiasmo e apertura mentale, hai già i requisiti giusti per partire. Tutto il resto lo costruiamo insieme, passo dopo passo.
I costi variano in base al progetto, alla destinazione e alla durata, ma in media per 2-3 settimane l'investimento va da circa 600 a 1.500 euro.

Questa quota copre tutto ciò che ti serve per vivere l'esperienza in sicurezza e senza pensieri, compreso il supporto continuo prima, durante e dopo la partenza.

Cosa include la quota? Le seguenti cose: (Dipendentemente dal progetto possono leggermente variare)

- Alloggio in una casa per volontari accogliente e sicura
- 3 pasti al giorno (nel weekend solitamente brunch e cena)
- Pick-up dall'aeroporto all'arrivo (negli orari stabiliti) e trasferimenti legati al programma
- Giornata di orientamento al tuo arrivo per conoscere progetto, staff e contesto locale
- Coordinatore dedicato durante tutto il soggiorno e supporto 24/7 dal team locale
- Assistenza continua dal team in Italia (telefono e WhatsApp)
- Materiali e strumenti necessari per le attività sul campo
- Esperienze culturali e immersioni locali organizzate con la comunità ospitante
- Incontri di feedback settimanali con il team locale
- Certificato ufficiale di volontariato, utile per CV e crediti formativi
- Corso pre-partenza e materiale educativo per arrivare preparato
- Esenzione dal bollo per la richiesta della fedina penale (necessaria per partecipare)
- Supporto completo su voli, visto e vaccinazioni (alcuni costi sanitari possono variare a seconda delle normative regionali)
- Community di volontari con cui stringere legami autentici
- Una donazione diretta alla comunità locale: parte della tua quota va a sostegno del progetto, senza richieste extra sul posto

In sintesi: la quota non è solo per vitto e alloggio, ma è pensata per garantirti un'esperienza completa, sicura e davvero utile sia per te che per la comunità che ti accoglie.
Una domanda giusta — e importante. La risposta ha a che fare con sostenibilità, trasparenza e rispetto verso le realtà locali.

Le organizzazioni con cui collaboriamo sono piccole realtà comunitarie, spesso nate dall'iniziativa di persone del posto che hanno deciso di agire per migliorare la propria comunità. Non hanno staff dedicati alla raccolta fondi, né accesso a grandi finanziamenti, né competenze per scrivere progetti internazionali. Eppure, ogni giorno fanno un lavoro prezioso sul campo.

Proprio perché sono piccole, non hanno le risorse per coprire vitto e alloggio dei volontari. Sono quindi i volontari stessi a contribuire direttamente a queste spese, sostenendo così anche il progetto che li accoglie.

Allo stesso tempo, è bene ricordare che ogni esperienza, per essere fatta bene, ha un costo. Un'esperienza come questa — intensa, organizzata, sicura, e con un impatto reale — richiede persone, mezzi, coordinamento e cura.

Con la tua quota non stai pagando per 'aiutare', ma stai contribuendo a un ecosistema fatto di relazioni autentiche, scambi culturali e progetti piccoli ma veri — che senza di te potrebbero non esistere. Inoltre, il costo garantisce uno standard elevato di organizzazione, logistica e sicurezza che molto spesso non è semplice garantire senza la giusta struttura.

Il tuo contributo copre:

- i costi vivi: vitto, alloggio, trasporti locali, materiali e stipendi per chi lavora nelle organizzazioni partner
- una donazione diretta alla realtà che ti accoglie (non ti verrà chiesto di fare raccolte fondi in loco)
- il lavoro di A Casa Loro: selezione e verifica dei progetti, supporto prima e durante il viaggio, creazione di contenuti utili e costruzione della rete che ti accompagna

In sintesi, non stai pagando per 'fare del bene': stai contribuendo a un ecosistema fatto di relazioni autentiche, scambi culturali e progetti piccoli ma veri — che senza di te potrebbero non esistere. Inoltre, il costo garantisce uno standard elevato di organizzazione, logistica e sicurezza che molto spesso non è semplice garantire senza la giusta struttura.
Ottima domanda! Qui è importante fare una distinzione chiara:

- Partenze flessibili

Se scegli questa opzione, puoi unirti al progetto che desideri praticamente in qualsiasi settimana dell'anno (a parte i periodi di chiusura, sempre segnalati nella pagina del progetto e nel form di prenotazione). Di solito, chiediamo di arrivare la domenica e ripartire almeno il sabato successivo. Se vuoi fermarti qualche giorno in più, c'è flessibilità.

- Partenze di gruppo

In questo caso le date sono fisse e già stabilite: le trovi indicate nella pagina del progetto. In queste partenze sarai insieme a un gruppo organizzato da noi, con coordinamento specifico.

La differenza è solo organizzativa: alcune associazioni ci chiedono di avere più volontari in determinati periodi dell'anno, oppure hanno attività che funzionano meglio con gruppi più numerosi. In ogni caso, l'esperienza che vivrai, il tipo di lavoro e le aspettative rimangono le stesse.
La risposta breve è: no, non sarai mai solo/a.

La maggior parte dei nostri progetti nasce dalla collaborazione con associazioni locali che lavorano anche con partner internazionali. Questo significa che sul campo incontrerai volontari e viaggiatori da ogni parte del mondo, tutti con la tua stessa voglia di mettersi in gioco.

Alloggerai in residenze condivise per volontari, dove vivono insieme persone impegnate nello stesso progetto o in altri programmi della stessa zona. È un'occasione unica per fare amicizia, scambiare esperienze e creare legami che spesso vanno ben oltre il viaggio.

In più, il nostro team locale organizza regolarmente attività serali, momenti di gruppo ed escursioni extra, così da mantenere sempre viva la dimensione sociale dell'esperienza.

In pratica, oltre a scoprire la cultura locale in profondità, ti ritroverai a vivere fianco a fianco con persone che arrivano da altri Paesi ma condividono con te lo stesso scopo: contribuire e crescere insieme.
No, il volo non è compreso nella quota del progetto. Questo perché vogliamo lasciarti la libertà di scegliere come e quando partire, in base al tuo budget e alle tue esigenze.

Detto questo, non sarai lasciato/a solo/a nella ricerca:

- ti consigliamo la fascia oraria migliore per l'arrivo,
- ti aiutiamo a individuare le opzioni di volo più adatte,
- e, se vuoi, ti mettiamo in contatto con altri partecipanti che partono nelle stesse date, così potete organizzare insieme.
La sicurezza dei nostri partecipanti è una priorità assoluta. Selezioniamo solo organizzazioni che conosciamo personalmente o che collaborano da anni con partner internazionali affidabili. Ogni progetto viene sottoposto a un processo rigoroso di due diligence, per garantire standard elevati sia dal punto di vista logistico che umano.

Il nostro obiettivo è offrire un'esperienza serena e accessibile a persone di tutte le età, con o senza esperienza di viaggi internazionali. Per questo ci assicuriamo che anche chi parte da solo per la prima volta trovi un contesto sicuro, strutturato e accogliente.

Ogni partecipante, italiano o internazionale, deve fornire un certificato penale o background check prima della partenza. Allo stesso tempo, tutte le strutture ospitanti applicano regole chiare contro comportamenti inappropriati, uso di droghe o alcol, molestie e mancanze di rispetto verso il contesto locale.

Durante tutta l'esperienza sarai affiancato da un coordinatore locale presente in loco, reperibile 24 ore su 24 per qualsiasi esigenza o emergenza. Prima della partenza riceverai un documento completo con tutte le informazioni pratiche, consigli utili, contatti e numeri di riferimento per affrontare il viaggio in piena consapevolezza.

Naturalmente, si tratta pur sempre di esperienze in contesti non europei, spesso in zone rurali o in via di sviluppo. Questo richiede un pizzico di adattabilità e apertura mentale. Ma una cosa è certa: non sarai mai lasciato solo.

Se sei interessato/a a ricevere una copia ufficiale del nostro documento di Due Diligence relativo a una struttura specifica, contattaci a [email protected] e vedremo di aiutarti!
Il prima possibile — anche solo per risparmiare sul volo! In generale, ti consigliamo di candidarti almeno 1 o 2 mesi prima della data di partenza desiderata.

Per i progetti in alta stagione (giugno-agosto) o con posti limitati, è meglio muoversi con almeno 3 mesi di anticipo, così da garantirti un posto e preparare tutto con calma.

Se hai bisogno di partire last minute, scrivici comunque: in alcuni casi possiamo velocizzare il processo. Tieni presente però che alcuni visti o documenti potrebbero richiedere tempo, quindi non sempre sarà possibile partire subito.

Una volta confermata la tua partecipazione, ti chiederemo di saldare la quota e inviare tutti i documenti necessari (passaporto, assicurazione sanitaria e certificato penale). Siamo flessibili su alcune tempistiche, a seconda del progetto: trovi tutte le indicazioni nella pagina specifica oppure contattaci direttamente per avere risposte rapide.
Sì, assolutamente. Basta segnalarcelo in fase di prenotazione cercheremo di inserirvi nello stesso progetto e alloggio.

È anche possibile partire con il partner, con un fratello o sorella, o organizzare gruppi più grandi (ad esempio per studenti universitari o famiglie).
Sì. Alla fine dell'esperienza riceverai un certificato ufficiale di partecipazione, che potrai usare nel tuo CV o presentare all'università per richiedere CFU (se previsto dal tuo corso di studi).

Possiamo anche fornirti una lettera personalizzata che descriva le attività svolte! Contattaci a [email protected] per ogni richiesta aggiuntiva dopo il tuo viaggio!
Ma come può un volontario senza esperienza, e per un tempo limitato, avere davvero un impatto?

È una domanda più che legittima — e la risposta richiede di allargare lo sguardo oltre il solo contributo operativo.

L'impatto di un'esperienza di volontariato non si misura solo in termini di competenze tecniche o durata della permanenza. Esistono forme di impatto diretto, come affiancare gli insegnanti di una scuola locale, supportare le attività quotidiane di un centro per l'infanzia, o dare una mano concreta ai ranger in un'area naturale. Ma esistono anche impatti indiretti, spesso meno visibili, ma non meno importanti: lo scambio, la curiosità reciproca, l'ascolto.

La presenza di volontari, se ben preparata e accolta nel modo giusto, può rafforzare il lavoro delle comunità locali, portare nuove energie, idee, attenzione e connessioni. Allo stesso tempo, chi parte torna spesso con uno sguardo più consapevole, con nuove domande e una maggiore sensibilità verso culture, dinamiche e sfide molto diverse dalle proprie.

Non si tratta di 'fare grandi cose', ma di vivere piccoli gesti con rispetto e intenzionalità. Non si parte per salvare, ma per condividere spazi, storie e quotidianità, in un percorso che arricchisce entrambe le parti.

Il valore di tutto questo, se ben canalizzato, va ben oltre il tempo trascorso sul campo. È un investimento reciproco, che lascia tracce.
Sì, puoi partire anche se sei minorenne, a patto che tu abbia almeno 14 anni e il consenso scritto di un genitore o tutore legale.

Prima della partenza sarà necessario firmare una liberatoria, ma non preoccuparti: ti accompagneremo passo passo in tutto il processo.

Negli anni, diversi ragazzi e ragazze sotto i 18 anni hanno partecipato ai nostri progetti con grande entusiasmo, trovandosi benissimo sia con il gruppo che con i coordinatori locali. Se è la tua prima esperienza all'estero, non sei solo: ci siamo noi, e c'è una rete di persone pronta ad accoglierti.
Più che 'fare qualcosa', ti chiediamo di essere presente con il giusto spirito: curioso, rispettoso e aperto. I nostri progetti funzionano al meglio quando chi parte è proattivo, flessibile e pronto ad adattarsi a contesti molto diversi dal proprio.

La regola d'oro? Più dai, più ricevi. Chi parte con entusiasmo, voglia di imparare e di mettersi in gioco vive l'esperienza con molto più significato.

Tieni anche a mente che in molte delle destinazioni in cui operiamo, il tempo ha un ritmo diverso: la puntualità è meno rigida, gli imprevisti sono più frequenti, ma è proprio questa lentezza che permette spesso connessioni più autentiche.

Ti chiediamo quindi di:
– Portare pazienza e mantenere un atteggiamento positivo, anche quando le cose non vanno come da programma.
– Rispettare la cultura locale, i modi di fare e le regole del centro che ti ospita.
– Essere gentile con lo staff, i residenti e gli altri volontari.
– Non giudicare, ma osservare, ascoltare e imparare.

In cambio, vivrai un'esperienza che – promesso – ti resterà dentro a lungo.
Tutti i nostri progetti seguono una Child Protection Policy rigorosa, adottata in collaborazione con i partner locali.

Questa politica è pensata per proteggere i minori da qualsiasi forma di abuso, sfruttamento o comportamento inappropriato, ma anche per tutelare i volontari da situazioni ambigue o accuse infondate.

Ecco cosa prevede:
– Ogni partecipante deve presentare un certificato penale prima dell'inizio del progetto.
– Durante l'orientamento ti verrà consegnata la policy completa e ti verrà chiesto di firmare un documento in cui dichiari di averla letta e compresa.
– È previsto un codice di condotta dettagliato che regola i comportamenti da tenere quando si interagisce con bambini e ragazzi (incluso l'uso delle fotografie, il contatto fisico, i regali, l'accesso ai luoghi privati, ecc.).
– Le attività con minori sono sempre supervisionate da personale locale qualificato.
– In caso di comportamenti inappropriati o violazioni della policy, l'espulsione immediata dal programma e, se necessario, la segnalazione alle autorità competenti sono previste.

Il nostro obiettivo è che ogni esperienza sia non solo utile, ma anche etica, sicura e rispettosa per tutte le persone coinvolte.
Sì, nella maggior parte dei casi è possibile. Se ci avvisi almeno 30 giorni prima della partenza, possiamo modificare gratuitamente la data o la destinazione, compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Se invece mancano meno di 30 giorni, il cambio è ancora possibile, ma potrebbero esserci costi aggiuntivi legati alla riorganizzazione logistica, secondo quanto previsto dai nostri Termini e Condizioni.

In ogni caso, scrivici appena hai un dubbio: cerchiamo sempre di venirti incontro e trovare la soluzione più adatta.
Sì, ti consigliamo vivamente di avere una SIM locale o internazionale per restare connesso, soprattutto in caso di emergenze o per comunicare con i coordinatori sul posto.

Per tutte le nostre destinazioni, raccomandiamo Airalo (puoi vedere le tariffe a questo link), un'ottima soluzione per acquistare eSIM direttamente dal telefono, prima ancora di partire. Siamo partner ufficiali, e puoi usarla in modo semplice e sicuro in quasi tutti i Paesi dove operiamo.
Durante i weekend, quando non ci sono attività di progetto, avrai tempo libero per esplorare il Paese che ti ospita.

Per aiutarti a vivere al meglio anche questa parte del viaggio, abbiamo selezionato esperienze e attività affidabili attraverso i nostri partner di GetYourGuide: escursioni, tour culturali, immersioni, trekking, street food e molto altro, sempre con guide locali e organizzazione sicura.

👉 Dai un'occhiata alle esperienze disponibili Puoi prenotarle prima della partenza o direttamente dal posto, in base al tempo e ai tuoi interessi.
Sì, l'assicurazione di viaggio è obbligatoria per partecipare ai nostri progetti. Ti serve una copertura che includa almeno assistenza sanitaria, infortuni, smarrimento bagagli ed eventuale cancellazione del viaggio. In alcune destinazioni può essere richiesta anche la copertura COVID.

Per facilitarti, siamo partner ufficiali di Heymondo, un'assicurazione pensata proprio per chi viaggia in modo indipendente o partecipa a programmi all'estero. Con A Casa Loro hai uno sconto esclusivo del 10% su tutte le polizze.

👉 Attiva la tua assicurazione con lo sconto
Se hai dubbi su che tipo di copertura ti serve per una destinazione specifica, scrivici e ti aiutiamo volentieri a scegliere.

Hai ancora dubbi?

Contattaci direttamente per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno