Hero background

Insegnamento nelle Scuole di Ubud

In un villaggio vicino a Ubud, i bambini imparano l’inglese non solo dai libri ma anche da giochi, musica e conversazioni reali. Qui potrai condividere tempo ed energia, vivendo la quotidianità balinese a stretto contatto con la comunità locale

Dove

Dove

Pejeng (Ubud), Bali

Quando

Quando

Partenze ogni settimana, tutto l’anno (Eccetto periodi di chiusura)

Durata

Durata

Minimo 1 settimana

Alloggio

Alloggio

Camere condivise o private in una casa per volontari con pasti inclusi

Lingua

Lingua

Inglese (livello principiante consigliato)

Ideale per

Ideale per

Chi ama condividere tempo, giochi e parole con i bambini, immerso nella cultura locale di Bali

Video poster

Dettagli del progetto

About section

A Pejeng, vicino a Ubud, il progetto affianca le scuole locali nel rendere l’inglese più accessibile e divertente per i bambini

 

Molti studenti balinesi imparano l’inglese solo dai libri, senza la possibilità di praticarlo con parlanti reali. Per questo le scuole locali collaborano con insegnanti volontari, creando spazi in cui i bambini possano imparare attraverso giochi, canzoni e conversazioni autentiche.

Il progetto nasce dall’idea che la lingua sia un ponte tra culture e che i più piccoli possano crescere con più fiducia se l’apprendimento diventa un momento creativo e condiviso. Come partecipante, dedicherai tempo alla preparazione delle lezioni al mattino e al pomeriggio entrerai in classe, portando nuove idee, stimoli e sorrisi che rendono l’inglese una scoperta piacevole e utile per il loro futuro

Perchè partecipare

Insegna in modo creativo

Rendi l’inglese e altre materie più accessibili e divertente con giochi, canzoni e attività che i bambini ricorderanno.

Insegna in modo creativo

Immergiti nella vita di villaggio

Immergiti nella vita di villaggio

Il Programma settimanale

Giorni Feriali

Dal lunedì al venerdì le giornate si dividono tra la preparazione delle lezioni al mattino e le attività in classe nel pomeriggio, per un totale di circa 5 ore al giorno. Ogni venerdì il programma viene riconfermato insieme ai coordinatori, lasciando spazio al weekend per esplorare Bali e godersi il tempo libero.

07:30Colazione al centro e pianificazione delle lezioni
08:30Attività educative insieme ad altri partecipanti
12:00Pranzo e tempo libero per rilassarsi o socializzare
14:00Lezioni in classe: inglese, giochi e attività interattive
17:30Attività extra o di gruppo, relax in piscina
20:30Cena comunitaria, serata film o chiacchiere sotto le stelle

Weekend

I fine settimana sono liberi da attività obbligatorie. Potrai esplorare il territorio, partecipare a piccole gite o rilassarti con gli altri volontari. I fine settimana sono liberi da attività obbligatorie. Potrai esplorare il territorio, partecipare a piccole gite o rilassarti con gli altri volontari.

Esplora Ubud e la Monkey Forest

Esplora Ubud e la Monkey Forest

Passeggia tra mercati artigianali, templi e risaie prima di incontrare i curiosi macachi della foresta sacra

Calcolatore dei costi

Settimane:
2
Costo/giorno:
0 €
Costo totale:
€0
🍽️Vitto, alloggio e spese base inclusi
🚫Niente extra, casse comuni o spese nascoste
🫶Quota a sostegno dell'organizzazione locale

Cosa è incluso

    Cosa non è incluso

      Info utili

      Durante il tuo soggiorno a Pejeng vivrai in una casa per volontari, una struttura semplice e curata a 15–20 minuti da Ubud, circondata da risaie e vita di villaggio.

      Le camere sono condivise per genere (4–8 persone) e dotate di bagno privato con doccia calda; trovi armadietti personali, stanze chiudibili e aree comuni dove rilassarti, socializzare o pianificare le attività.

      Il Wi-Fi è disponibile nelle zone comuni e la piscina è aperta dalle 9:00 alle 17:00. In struttura c'è uno staff presente per supporto e informazioni pratiche.

      Nonostante la presenza del Wi-Fi, ti consigliamo di acquistare una eSIM per avere una connessione stabile durante tutto il soggiorno. Con Airalo, puoi comprare una eSIM internazionale attivabile prima della partenza per essere connesso/a già dal tuo arrivo. Puoi ottenerne una facilmente a questo link.

      L'alimentazione è parte dell'esperienza: 19 pasti a settimana preparati in stile indonesiano (mie/nasi goreng, gado-gado, tofu/tempeh), con opzioni vegetariane e possibilità di segnalare esigenze specifiche in anticipo.

      Acqua depurata, tè e caffè sono sempre disponibili: porta una borraccia, perché l'acqua del rubinetto non è potabile. In loco trovi una lavatrice pay-per-use (30.000 IDR/7 kg, asciugatura al sole) e, se preferisci, una lavanderia esterna economica.

      Nelle vicinanze ci sono negozietti e minimarket per gli extra, ATM a pochi minuti e, a breve distanza, caffè e ristoranti a Ubud. Le camere sono ventilate (ventilatore); in alcune schede è indicata anche l'aria condizionata: verificheremo la disponibilità esatta prima della partenza. Non sono forniti asciugamani né zanzariere. Per quanto riguarda l'alcol, segui sempre le indicazioni dello staff: il consumo all'interno degli edifici non è consentito e la policy sulle aree esterne può variare a livello di centro.

      🛏️ Servizi inclusi

      - Sistemazione in camere condivise (4–8 pax, bagno privato, doccia calda)
      - 19 pasti a settimana (3 nei feriali, 2 nel weekend) + acqua, tè e caffè
      - Wi-Fi nelle aree comuni e spazi per socializzare/studiare
      - Armadietti personali e stanze con serratura
      - Piscina in struttura (9:00–17:00)
      - Supporto dei coordinatori locali e orientamento del lunedì


      🔎 Servizi utili in struttura e dintorni

      - Lavatrice pay-per-use e lavanderia esterna economica
      - Negozi essenziali a 5–10 minuti a piedi; Ubud a 20–30 minuti in auto
      - ATM a ~5 minuti in auto; palestra a ~10 minuti
      - Clinica 24h a 10 minuti, ospedali a 15–30 minuti


      Questo alloggio è pensato per farti vivere la quotidianità balinese con comodità essenziali, tempi condivisi con altri partecipanti e spazi tranquilli dove ricaricare le energie dopo le attività.
      La sicurezza dei nostri partecipanti è la priorità assoluta. Tutti i programmi sono attentamente selezionati e monitorati per garantire un ambiente sicuro, sia nelle scuole dove si svolgono le attività sia nel centro che ti ospiterà durante il soggiorno.

      🔹 Controllo dei partecipanti e ambienti protetti

      Per proteggere bambini e comunità locali, richiediamo a ogni partecipante di presentare un attestato di fedina penale (criminal record) prima della partenza. In Italia questo documento può essere richiesto online, senza costi aggiuntivi di marca da bollo quando si partecipa a programmi come i nostri. Questo processo è rapido e lo utilizziamo come garanzia per creare un contesto sereno e affidabile per tutti.

      🔹 Standard di sicurezza elevati

      Collaboriamo esclusivamente con scuole e comunità che offrono ambienti accoglienti, affidabili e strutturati. L'alloggio è situato in un'area tranquilla, con accesso controllato, camere chiudibili e la presenza costante dello staff locale. I nostri partner a Bali ospitano ogni anno centinaia di volontari da tutto il mondo e sono abituati a gestire la complessità di gruppi di età diverse, dai più giovani ai partecipanti senior.

      🔹 Supporto 24 ore su 24

      Dal tuo arrivo fino alla partenza, avrai il sostegno continuo del team locale, pronto a intervenire per qualsiasi necessità. Inoltre, il nostro staff in Italia rimane disponibile tramite WhatsApp per offrirti un supporto aggiuntivo a distanza.

      🔹 Formazione e orientamento

      Prima della partenza riceverai una guida dettagliata con tutte le informazioni pratiche su cultura, sicurezza e comportamento. Il primo giorno a Pejeng parteciperai a un'orientazione con regole, buone pratiche e consigli per vivere al meglio la tua esperienza in un contesto diverso dal solito.

      🔹 Buone pratiche per vivere l'esperienza in tranquillità

      Bali è generalmente sicura e accogliente, ma è sempre importante prestare attenzione:
      ✔ Evita di portare con te tutti i tuoi valori quando esci.
      ✔ Muoviti preferibilmente in compagnia, specialmente la sera.
      ✔ Segui sempre i consigli dei coordinatori locali su dove andare e come spostarti.


      💡 L'obiettivo è offrirti un contesto sereno e protetto, in cui sentirti a tuo agio e poterti concentrare su ciò che conta davvero: l'incontro con una cultura nuova e l'esperienza educativa condivisa.
      🧭 Giornata di orientamento

      Il tuo percorso a Bali inizia con una giornata dedicata all'orientamento, pensata per farti sentire subito a tuo agio, conoscere la comunità locale e vivere l'esperienza con sicurezza e consapevolezza.

      Durante il primo lunedì della tua esperienza, prenderai parte a diverse attività guidate dal team locale:

      - Incontro di benvenuto, presentazione del programma e delle regole della casa
      - Tour della zona, con visita ai luoghi principali e indicazioni utili su supermercati, trasporti e SIM locali. Se invece preferisci arrivare già con una eSIM attiva, senza dover cercare una SIM in loco, puoi acquistarla prima della partenza tramite Airalo, nostro partner affiliato.
      👉 Puoi farlo usando questo link
      - Consigli pratici su salute, sicurezza e abitudini quotidiane
      - Introduzione alla cultura balinese, con usi, tradizioni e curiosità locali
      - Alcune parole base in bahasa Indonesia e modi di dire comuni
      - Tour di Pejeng e dintorni, con indicazioni su negozi, mercati e punti di interesse utili


      L'orientamento è anche il momento per conoscere meglio gli altri partecipanti, condividere le aspettative e iniziare a creare legami che renderanno l'esperienza ancora più significativa.

      📌 Dopo questa giornata introduttiva, da martedì entrerai nel vivo delle attività nelle scuole e potrai mettere subito in pratica ciò che hai preparato.
      Ti consigliamo di prenotare il volo con arrivo all'Aeroporto Internazionale Ngurah Rai di Denpasar (DPS) la domenica, in qualsiasi orario tra le 00:00 e le 23:59. Questa è la finestra ufficiale di arrivo per tutti i partecipanti.

      Pick-up incluso: la domenica alle ore 14:00, dal punto d'incontro all'aeroporto internazionale di Denpasar oppure dal Bintang Supermarket di Ubud.

      Se arrivi il sabato, sarà necessario prenotare una notte extra (con supplemento) e il relativo pick-up fuori orario.

      Se il tuo volo arriva fuori dagli orari di pick-up, puoi richiedere un transfer privato a pagamento oppure raggiungere la struttura in autonomia (riceverai i contatti e l'indirizzo completo prima della partenza).

      Il trasferimento dall'aeroporto a Pejeng dura circa 1,5–2 ore in auto, a seconda del traffico. Potresti condividerlo con altri partecipanti che arrivano nelle stesse ore.

      All'arrivo, un nostro referente sarà presente al meeting point con un cartello riportante il tuo nome. Se per qualsiasi motivo non dovessi trovarlo subito, rimani al punto d'incontro: i nostri coordinatori ti raggiungeranno lì. Dopo la conferma riceverai via email tutti i dettagli pratici e i numeri di emergenza.

      📱 Un consiglio utile: se vuoi avere internet già dal tuo arrivo, puoi attivare una eSIM prima della partenza con Airalo, nostro partner. Usa questo link

      🚖 Raccomandazioni per la partenza

      Il check-out dal centro di Pejeng è previsto entro le 12:00 di sabato.

      Il trasferimento verso l'aeroporto non è incluso nel programma: questo perché i partecipanti hanno orari di partenza diversi ed è più semplice gestire i ritorni in autonomia.

      Il nostro staff sarà comunque a disposizione per aiutarti ad organizzare un taxi privato o un transfer condiviso con altri volontari.

      Ti consigliamo di prenotare il volo di ritorno nel pomeriggio o in serata del sabato, in modo da avere il tempo necessario per lasciare la struttura con calma e raggiungere l'aeroporto (calcola almeno 4 ore di viaggio tra transfer e possibili code al check-in).

      🗓️ Se desideri proseguire il tuo viaggio in Indonesia (ad esempio verso Ubud, Nusa Penida, Gili o altre zone), informaci in anticipo: lo staff locale sarà felice di darti consigli pratici e contatti utili per organizzarti al meglio.
      Hai ancora dubbi?

      Prenota il tuo posto

      Booking
      1

      Invia la tua candidatura (gratis!)

      Scegli il progetto che ti ispira di più e indica il periodo in cui vorresti partire. Nessun impegno: la candidatura è gratuita e senza vincoli.

      2

      Conosci il tuo coordinatore

      Dopo la candidatura, ti metteremo in contatto con il nostro coordinatore dedicato. Ti spiegherà tutto nei dettagli e risponderà a ogni dubbio.

      3

      Conferma il tuo posto

      Quando ti senti pronto, salda la caparra per bloccare ufficialmente il tuo posto. Riceverai tutte le informazioni utili: contatti in loco, guida al visto e materiale di preparazione.

      4

      Parti per l'avventura!

      Zaino in spalla e si parte! All'arrivo troverai altri volontari come te, un team locale accogliente e un'esperienza che difficilmente dimenticherai.

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora