Hero background

Supporto Medico nei Villaggi a Palawan

Partecipa a un progetto sanitario nelle aree rurali di Palawan e contribuisci a portare cure mediche e formazione igienico-sanitaria nelle comunità locali. Affianca medici e operatori locali tra visite nei villaggi, supporto a mamme e bambini, e attività educative nelle scuole.

Dove

Dove

Tigman Village, Palawan, Filippine

Quando

Quando

Partenze ogni settimana, tutto l’anno (Eccetto periodi di chiusura)

Durata

Durata

Minimo 1 settimana

Alloggio

Alloggio

Camere condivise o private in una casa per volontari con pasti inclusi

Lingua

Lingua

Inglese (livello principiante consigliato)

Ideale per

Ideale per

Studenti o laureati in medicina, infermieristica o professioni sanitarie

Travel destination

Dettagli del progetto

About section

Un progetto sanitario per le comunità rurali di Palawan

 

A Tigman, un piccolo villaggio affacciato sul mare, l’accesso ai servizi sanitari è spesso limitato. Molti abitanti si affidano alle cliniche locali gratuite, che però faticano a rispondere ai bisogni di tutti.

Per questo è nato questo progetto, coordinato da infermieri e operatori locali, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e l’educazione sanitaria nelle aree più isolate.

Che tu sia un professionista sanitario o semplicemente motivato a contribuire, potrai affiancare il personale medico, partecipare a check-up, promuovere l’igiene nelle scuole e visitare le famiglie nei villaggi. Un’esperienza concreta e profonda, che unisce apprendimento, impatto e relazione diretta con la comunità.

Perchè partecipare

Vivi le Filippine più vere

Immergiti nella vita quotidiana di un villaggio rurale e scopri l’isola di Palawan oltre le rotte turistiche.

Vivi le Filippine più vere

Dai supporto alla salute pubblica

Dai supporto alla salute pubblica

Il Programma settimanale

Giorni Feriali

Dal lunedì al venerdì, le giornate si dividono tra attività mediche sul campo, visite domiciliari e sessioni educative nelle scuole.

Non mancano momenti di confronto con il team locale e tempo dedicato alla preparazione delle attività del giorno successivo.

07:00Colazione e preparazione per la giornata
08:30Attività presso la clinica o visite domiciliari nei villaggi
11:30Pausa e rientro al centro per pranzo
14:30Preparazione di sessioni educative o attività di gruppo
15:30Educazione sanitaria nelle scuole o supporto ai programmi di vaccinazione
18:30Cena e attività serali con gli altri volontari e i locals: giochi, chiacchiere o karaoke

Weekend

I fine settimana sono liberi da attività obbligatorie. Potrai esplorare il territorio, partecipare a piccole gite o rilassarti con gli altri volontari.

Gita a Port Barton

Gita a Port Barton

Spiagge bianche, isole tropicali e acque cristalline: un paradiso per lo snorkeling e il relax

Calcolatore dei costi

Settimane:
2
Costo/giorno:
0 €
Costo totale:
€0
🍽️Vitto, alloggio e spese base inclusi
🚫Niente extra, casse comuni o spese nascoste
🫶Quota a sostegno dell'organizzazione locale

Cosa è incluso

    Cosa non è incluso

      Info utili

      Durante il tuo soggiorno a Palawan vivrai nella casa dei volontari situata nel villaggio costiero di Tigman, a due passi dal mare e a circa 20 minuti dal centro di Aborlan. La struttura, semplice e immersa nella natura, ospita piccoli gruppi di volontari alla volta (4–8 persone per stanza), per garantire un'esperienza intima, autentica e ben integrata con la comunità locale.

      L'alloggio è composto da camere condivise con letti a castello, zanzariere e ventilatori. Le stanze sono dotate di biancheria da letto e lucchetti per mantenere al sicuro i propri effetti personali. I bagni sono in comune, dotati di docce (acqua fredda), servizi essenziali e area lavanderia manuale. Non è disponibile la lavatrice, ma è presente un servizio lavanderia esterno a pagamento.

      Il Wi-Fi è disponibile solo nelle aree comuni e può essere instabile a causa delle condizioni atmosferiche. Per rimanere connessi si consiglia l'acquisto di una SIM locale (GLOBE), facilmente reperibile in zona. Nonostante la vicinanza alla spiaggia, la balneazione potrebbe non essere sempre possibile per la presenza stagionale di meduse: lo staff ti indicherà le aree balneabili nei dintorni.

      🛏️ Servizi inclusi:

      - Sistemazione in camere condivise (possibilità di camera privata su richiesta, con supplemento)
      - 3 pasti al giorno nei giorni feriali, 2 nei weekend
      - Acqua potabile sempre disponibile
      - Supporto costante da parte del team locale (24/7)
      - Cassette di sicurezza e stanze con chiusura a chiave
      - Zanzariere, ventilatori e aria condizionata nelle camere
      - Contesto sicuro, accogliente e immerso nella natura


      I pasti sono preparati dal team locale e includono piatti tipici filippini con influenze occidentali: riso, pasta, pollo, pesce, verdure e frutta fresca. Le esigenze alimentari particolari possono essere comunicate in anticipo.

      La casa dei volontari è anche un luogo di incontro e condivisione: un punto di riferimento dove rilassarti, conoscere persone da tutto il mondo e riflettere sull'esperienza che stai vivendo, in un'atmosfera semplice, calda e familiare.
      La sicurezza dei nostri partecipanti è una priorità assoluta.

      Ogni programma viene monitorato con attenzione, dalle scuole in cui insegnerai fino alla casa dei volontari che ti ospiterà, per garantire un ambiente accogliente e protetto.

      🔹 Controllo dei partecipanti e ambienti protetti

      Per tutelare i minori e le comunità locali, tutti i partecipanti sono tenuti a presentare un attestato di fedina penale (criminal record) prima della partenza.

      In Italia questo documento si richiede online senza marca da bollo se si partecipa ai nostri programmi: ti forniremo noi tutte le istruzioni.

      🔹 Standard di sicurezza elevati

      Collaboriamo esclusivamente con scuole e centri comunitari che accolgono volontari da tutto il mondo in ambienti affidabili e organizzati. Le residenze dei partecipanti si trovano in zone sicure, con stanze chiudibili a chiave e supporto costante del team locale.

      🔹 Supporto 24 ore su 24

      Dall’arrivo in aeroporto fino al termine del programma, potrai contare sulla presenza e l’assistenza continua dello staff locale, anche la sera e nei weekend. Inoltre, il nostro team italiano rimarrà sempre raggiungibile via WhatsApp per qualsiasi esigenza.

      🔹 Formazione e orientamento

      Il primo giorno prenderai parte a un incontro di orientamento con introduzione alla cultura singalese, regole pratiche e visita guidata della città. Questo momento è fondamentale per acquisire strumenti utili e vivere l’esperienza in sicurezza e con consapevolezza.

      🔹 Buone pratiche per vivere l’esperienza in tranquillità

      Lo Sri Lanka è un Paese ospitale e amichevole, ma è importante rispettare alcune semplici regole:
      - Evita di muoverti da solo di notte.
      - Preferisci spostarti insieme ad altri volontari.
      - Segui sempre i consigli del coordinatore locale su zone da visitare e trasporti.


      💡 Il nostro obiettivo

      è offrirti un contesto sicuro e supportato, così che tu possa concentrarti su ciò che conta davvero: condividere tempo, energia e conoscenze con la comunità locale.
      🧭 Giornata di orientamento

      La tua esperienza a Palawan inizia con una giornata interamente dedicata all'orientamento, pensata per darti tutti gli strumenti per vivere il progetto in sicurezza, consapevolezza e piena connessione con la comunità locale.

      Durante il primo lunedì, parteciperai a un programma guidato dal team locale che include:

      - Incontro di benvenuto, presentazione del programma, delle attività settimanali e delle regole della casa
      - Consigli pratici su salute, sicurezza e norme culturali da rispettare
      - Introduzione alla cultura filippina, usi e costumi locali e brevi lezioni di lingua (Filipino base)
      - Tour dell'area: supermercati, punti di riferimento utili e attivazione della SIM locale
      - Primo confronto con i coordinatori di progetto per pianificare la settimana e iniziare a conoscere il territorio


      L'orientamento è anche l'occasione per conoscere gli altri volontari, condividere aspettative e motivazioni, e iniziare a sentirti parte di una piccola comunità che lavora per uno scopo comune.

      📌 Dal martedì inizierai le attività sul campo, ma già dal primo giorno avrai tutti gli strumenti per affrontare al meglio l'esperienza.
      Per partecipare al progetto in Palawan, ti consigliamo di prenotare un volo con arrivo all'aeroporto internazionale di Puerto Princesa (PPS) la domenica, tra le 10:00 e le 17:00.
      In questa fascia oraria è attivo il nostro servizio gratuito di accoglienza e trasferimento verso l'alloggio nel villaggio di Tigman (Aborlan).


      Orari ideali di arrivo: domenica tra le 10:00 e le 17:00

      Fuori da questi orari: il pick-up non è garantito e sarà necessario:

      - Se si arriva prima: Attendere l'orario di pick-up
      - Concordare un transfer personalizzato (a pagamento), oppure
      - Raggiungere l'alloggio in autonomia in taxi (il tragitto dura circa 90 minuti)


      Nota bene: se arrivi il sabato, sarà necessario prenotare una notte extra presso la struttura (con supplemento).

      📍 Punto d'incontro all'arrivo

      Dopo il controllo passaporti e il ritiro bagagli, raggiungi l'uscita principale del terminal arrivi. Un membro del nostro staff sarà lì ad aspettarti con un cartello con il tuo nome. In caso non lo trovassi subito, resta lì: probabilmente sta aspettando anche altri partecipanti in arrivo. I contatti di emergenza ti verranno forniti appena confermata la tua partecipazione.

      🚕 Trasferimento verso l'alloggio

      Il tragitto dall'aeroporto al villaggio dura circa 1h30 e potresti condividerlo con altri volontari arrivati nello stesso orario. La strada è panoramica e già da lì inizierai a entrare nell'atmosfera rurale di Palawan.

      📱 Consiglio utile

      Ti suggeriamo di comprare una SIM locale (GLOBE) direttamente all'aeroporto o appena arrivi in città. Ti sarà molto utile per restare in contatto con il team locale, con gli altri volontari e con casa. Se preferisci, puoi anche acquistare in anticipo una eSIM su Airalo

      🧳 Check-in e check-out

      - Il soggiorno incluso va dalla domenica (giorno prima dell'inizio) fino al sabato mattina (check-out entro le 12:00)
      - Le notti extra (prima o dopo) sono disponibili su richiesta con un piccolo supplemento
      - Il programma inizia ufficialmente il lunedì mattina con la giornata di orientamento


      🚖 Raccomandazioni per la partenza e il volo di ritorno

      Al termine del progetto, il check-out dalla casa dei volontari avviene entro le ore 12:00 di sabato. Il trasferimento di ritorno verso l'aeroporto o altre destinazioni non è incluso nel programma, a causa del fatto che ci sono solitamente tante persone che partono in orari diversi, e pochi coordinatori.

      In ogni caso, il nostro team sarà felice di aiutarti ad organizzare un taxi o un servizio transfer privato condividendolo con i tuoi compagni di viaggio!

      Ti consigliamo di prenotare il volo di ritorno per il sabato pomeriggio o sera, in modo da poter lasciare con calma la struttura in mattinata e raggiungere l'aeroporto senza fretta (circa 30 minuti di auto).

      🗓️ Se hai intenzione di proseguire il tuo viaggio altrove

      Informaci in anticipo così da poterti dare consigli utili per organizzare al meglio la tua partenza.

      💡 Dopo la conferma della tua partecipazione

      Ti invieremo un documento dettagliato via email con tutte le informazioni pratiche aggiornate e i contatti di riferimento per eventuali emergenze.

      📩 Cosa comunicare prima della partenza

      Appena prenoti il tuo volo, inviaci:

      - Compagnia aerea
      - Numero del volo
      - Orario di arrivo previsto
      - Eventuali scali o cambi


      In questo modo potremo organizzare al meglio il tuo arrivo e garantirti il supporto necessario.
      Hai ancora dubbi?

      Prenota il tuo posto

      Booking
      1

      Invia la tua candidatura (gratis!)

      Scegli il progetto che ti ispira di più e indica il periodo in cui vorresti partire. Nessun impegno: la candidatura è gratuita e senza vincoli.

      2

      Conosci il tuo coordinatore

      Dopo la candidatura, ti metteremo in contatto con il nostro coordinatore dedicato. Ti spiegherà tutto nei dettagli e risponderà a ogni dubbio.

      3

      Conferma il tuo posto

      Quando ti senti pronto, salda la caparra per bloccare ufficialmente il tuo posto. Riceverai tutte le informazioni utili: contatti in loco, guida al visto e materiale di preparazione.

      4

      Parti per l'avventura!

      Zaino in spalla e si parte! All'arrivo troverai altri volontari come te, un team locale accogliente e un'esperienza che difficilmente dimenticherai.

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora