Hero background

Conservazione della Giraffa Rothschild a Nakuru

Partecipa a un progetto unico di conservazione nella Rift Valley! Affianca i ranger nella tutela della giraffa Rothschild, aiuta a piantare alberi con le comunità locali e scopri una delle zone più affascinanti del Kenya tra safari, crateri e foreste.

Dove

Dove

Nakuru, Kenya

Quando

Quando

Partenze ogni settimana, tutto l’anno (Eccetto periodi di chiusura)

Durata

Durata

Minimo 2 settimane

Alloggio

Alloggio

Camere condivise o private in una casa per volontari con pasti inclusi

Lingua

Lingua

Inglese (livello principiante consigliato)

Ideale per

Ideale per

Chi ama la natura, vuole contribuire alla conservazione e vivere un’esperienza autentica tra savana, foreste e comunità locali.

Travel destination

Dettagli del progetto

About section

Un progetto di conservazione tra savana, foreste e comunità locali

 

Nella Rift Valley, dove il paesaggio si apre tra crateri, altipiani e distese di savana, le giraffe Rothschild rischiano di scomparire. Un tempo numerose, oggi sono una specie minacciata, a causa della perdita di habitat e dell’impatto umano sull’ecosistema.

È qui che Edwin e il suo team locale hanno deciso di agire, fondando un progetto che unisce il monitoraggio faunistico, la riforestazione e l’educazione ambientale. Il loro obiettivo è semplice ma ambizioso: proteggere la natura coinvolgendo chi la vive ogni giorno.

A causa della carenza di ranger, c'è bisogno di nuove energie per supportare le attività quotidiane nella conservancy. Come partecipante, darai un contributo concreto: seguirai le tracce delle giraffe per studiarne i comportamenti, collaborerai alla rimozione di piante invasive, affiancherai le comunità locali nella cura dei vivai e nella piantumazione di alberi autoctoni.

È un’esperienza concreta, immersiva e profondamente educativa, dove ogni giornata ti porterà a contatto con la terra, gli animali e le persone. Un’occasione per contribuire alla conservazione ambientale e scoprire la forza del legame tra comunità e natura.

Perchè partecipare

Aiuta a proteggere una specie a rischio

Partecipa al monitoraggio delle giraffe Rothschild e contribuisci alla tutela di una delle specie più minacciate del Kenya.

Aiuta a proteggere una specie a rischio

Vivi la natura da protagonista

Vivi la natura da protagonista

Il Programma settimanale

Giorni Feriali

Dal lunedì al venerdì, le giornate si dividono tra attività sul campo nella conservancy, momenti di formazione pratica e condivisione con il team locale.

Ogni settimana alternerai monitoraggio delle giraffe, rimozione di specie invasive, cura dei vivai e piantumazione di alberi autoctoni.

Non mancano escursioni guidate, visite a crateri e aree protette, sempre accompagnate dal supporto dei coordinatori locali e dallo scambio con gli altri partecipanti.

Nel pomeriggio avrai anche tempo per prepararti alle attività del giorno successivo, confrontarti con il team e goderti la natura e la tranquillità della Rift Valley.

07:00Colazione e preparazione per la giornata
08:30Monitoraggio delle giraffe Rothschild e osservazione dell’habitat
11:00Pausa e momento di confronto con il team locale
13:00Pranzo e tempo per rilassarsi nella natura della conservancy
14:30Attività di riforestazione, cura del vivaio o rimozione di specie invasive
18:30Rientro, doccia e cena condivisa con gli altri partecipanti

Weekend

I fine settimana sono liberi da attività obbligatorie. Potrai esplorare il territorio, partecipare a piccole gite o rilassarti con gli altri volontari.

Safari al Lake Nakuru National Park

Safari al Lake Nakuru National Park

Scopri fenicotteri rosa, rinoceronti e giraffe in uno dei parchi più spettacolari del Kenya.

Calcolatore dei costi

Settimane:
2
Costo/giorno:
0 €
Costo totale:
€0
🍽️Vitto, alloggio e spese base inclusi
🚫Niente extra, casse comuni o spese nascoste
🫶Quota a sostegno dell'organizzazione locale

Cosa è incluso

    Cosa non è incluso

      Info utili

      Durante il tuo soggiorno a Nakuru vivrai nella casa dei volontari, una struttura semplice ma accogliente, immersa nel verde e a pochi minuti dall'ingresso sud del Lake Nakuru National Park. La casa è composta da quattro unità abitative con camere condivise (2–8 persone), bagni interni e zone comuni per socializzare e rilassarsi.

      Per chi cerca maggiore privacy, sono disponibili anche camere private con bagno riservato. L'alloggio non dispone di Wi-Fi o aria condizionata, ma è pensato per offrirti un'esperienza autentica e connessa con la vita locale. Se invece vuoi rimanere collegato/a per messaggi, chiamate e mappe, ti consigliamo di usare Airalo per acquistare una eSIM attivabile già prima della partenza. In questo modo sarai connesso/a fin dal tuo arrivo. Puoi farlo facilmente cliccando su questo link.

      Le stanze sono dotate di letti con biancheria fornita, acqua corrente e docce calde. Gli spazi vengono puliti nel weekend, ma ogni volontario è incoraggiato a mantenere l'ambiente ordinato e pulito.

      🛏️ Servizi inclusi:

      - Sistemazione in camere condivise o private
      - 3 pasti al giorno nei giorni feriali, 2 nei weekend
      - Acqua potabile disponibile
      - Supporto costante da parte del team locale
      - Cassetta di sicurezza e stanze con serratura
      - Contesto tranquillo, sicuro e immerso nella natura


      La casa dei volontari è anche un luogo di incontro: qui vivrai fianco a fianco con altri partecipanti da tutto il mondo, condividendo esperienze, pasti e momenti di vita comune in un'atmosfera aperta e familiare.
      La sicurezza dei nostri volontari è la nostra priorità assoluta. Tutti i nostri programmi sono attentamente selezionati e monitorati per garantire un ambiente sicuro, sia nelle scuole in cui collaborerai che nella casa che ti ospiterà durante il soggiorno.

      🔹 Controllo dei partecipanti e ambienti protetti

      Per garantire un'esperienza serena a tutti, richiediamo a ogni partecipante di presentare una fedina penale (criminal record) prima della partenza. Questo controllo ci permette di verificare il background di ciascun volontario e tutelare i minori e le comunità coinvolte nel progetto. Il processo viene fatto completamente online, e ti guideremo noi!

      🔹 Standard di sicurezza elevati

      Collaboriamo solo con scuole e comunità che offrono ambienti accoglienti, affidabili e strutturati per ospitare volontari internazionali. Le strutture sono situate in aree sicure, con accesso controllato e la presenza costante del team locale. I nostri partner ricevono globalmente oltre 2000 viaggiatori l'anno, dove i più giovani hanno 14 anni e i più "senior" oltre 70, e sono abituati e istruiti sulla gestione di tale complessità.

      🔹 Supporto 24 ore su 24

      Dal momento dell'arrivo fino alla fine del tuo percorso, potrai contare sull'assistenza continua del nostro staff locale, pronto ad aiutarti per qualsiasi necessità, anche nelle ore serali o nei weekend. Inoltre, il nostro team italiano sarà a un messaggio Whatsapp di distanza per qualsiasi evenienza!

      🔹 Formazione e orientamento

      Prima della partenza riceverai una guida dettagliata con tutte le informazioni pratiche su cultura, comportamento e sicurezza. Il primo giorno sul posto parteciperai a un briefing di orientamento, dove ti verranno dati consigli utili per vivere al meglio l'esperienza.

      🔹 Buone pratiche per vivere l'esperienza in tranquillità

      Il Kenya è un Paese caloroso e ospitale, ma come in ogni contesto è importante mantenere alcune semplici attenzioni:
      ✔ Evita di uscire da solo di notte, soprattutto in aree isolate o poco illuminate.
      ✔ Prediligi gli spostamenti in compagnia di altri volontari.
      ✔ Ascolta sempre i consigli del team locale su dove andare e come muoverti.


      💡 Il nostro obiettivo è offrirti un contesto sicuro, supportato e accogliente, in cui potrai concentrarti su ciò che conta davvero: vivere un'esperienza trasformativa e di valore.
      🧭 Giornata di orientamento

      Il tuo percorso in Kenya inizia con una giornata interamente dedicata all'orientamento, pensata per aiutarti ad ambientarti, conoscere il contesto locale e iniziare l'esperienza con sicurezza e consapevolezza.

      Durante il primo lunedì della tua esperienza, parteciperai a una serie di attività guidate dal team locale:

      - Incontro di benvenuto, presentazione del programma e delle regole della casa
      - Consigli pratici su salute, sicurezza e comportamento culturale
      - Introduzione alla cultura kenyana, qualche parola in Swahili e curiosità locali
      - Tour dell'area, con indicazioni utili su supermercati, trasporti e SIM locali. Se invece preferisci arrivare già con una eSIM attiva, senza dover cercare una SIM in loco, puoi acquistarla prima della partenza tramite Airalo, nostro partner affiliato.
      👉 Puoi farlo usando questo link
      - Visita a Nakuru town per acquistare eventuali beni essenziali


      L'orientamento è anche un momento per iniziare a fare gruppo con gli altri volontari, condividere le motivazioni della partenza e farsi guidare da chi conosce il territorio a fondo.

      📌 Dopo questa giornata introduttiva, da martedì inizierai le attività nel progetto educativo. Ma già dal primo giorno ti sentirai parte di una comunità.
      Per iniziare al meglio la tua esperienza, ti consigliamo di prenotare il volo con arrivo all'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta (NBO) a Nairobi, idealmente il sabato o la domenica mattina, tra le 08:00 e le 13:00. In questa fascia oraria è attivo il nostro servizio di accoglienza e trasferimento verso Nakuru.

      Se atterri il sabato, tieni presente che sarà necessario prenotare una notte extra presso la nostra struttura (con supplemento).

      In caso di arrivo dopo le 13:00, il pick-up sarà comunque possibile, ma con un piccolo extra per il trasporto fuori orario.

      Arrivi troppo presto o troppo tardi? Nessun problema: potrai raggiungerci in autonomia o concordare un transfer personalizzato (sempre con un piccolo sovrapprezzo). In ogni caso, ti chiediamo di comunicarci i dettagli del volo appena prenoti, così potremo aiutarti al meglio.

      All'arrivo troverai un membro del nostro team ad aspettarti in un punto di incontro ben segnalato fuori dal terminal, con un cartello con il tuo nome o il nome del nostro partner locale. Tutte le informazioni pratiche ti verranno inviate via email dopo la conferma della tua partecipazione.

      📱 Un consiglio utile: se vuoi avere internet già dal tuo arrivo, puoi attivare una eSIM prima della partenza con Airalo, nostro partner. Usa questo link

      Il viaggio dall'aeroporto alla casa dei volontari dura circa 3 ore in auto, e potresti condividerlo con altri partecipanti che arrivano nelle stesse ore.

      Se per qualsiasi motivo non trovi subito il nostro staff al meeting point, rimani lì: ci vedremo di sicuro! I contatti di emergenza ti verranno forniti dopo la prenotazione, insieme a tutte le istruzioni dettagliate.

      🚖 Raccomandazioni per la partenza e il volo di ritorno

      Al termine del progetto, il check-out dalla casa dei volontari avviene entro le ore 12:00 di sabato. Il trasferimento di ritorno verso l'aeroporto o altre destinazioni non è incluso nel programma, a causa del fatto che ci sono solitamente tante persone che partono in orari diversi, e pochi coordinatori.

      In ogni caso, il nostro team sarà felice di aiutarti ad organizzare un taxi o un servizio transfer privato condividendolo con i tuoi compagni di viaggio!

      Ti consigliamo di prenotare il volo di ritorno per il sabato pomeriggio o sera, in modo da poter lasciare con calma la struttura in mattinata e raggiungere l'aeroporto senza fretta (circa 30 minuti di auto).

      🗓️ Se hai intenzione di proseguire il tuo viaggio altrove, informaci in anticipo così da poterti dare consigli utili per organizzare al meglio la tua partenza.

      💡 Dopo la conferma della tua partecipazione, ti invieremo un documento dettagliato via email con tutte le informazioni pratiche aggiornate e i contatti di riferimento per eventuali emergenze.
      Hai ancora dubbi?

      Prenota il tuo posto

      Booking
      1

      Invia la tua candidatura (gratis!)

      Scegli il progetto che ti ispira di più e indica il periodo in cui vorresti partire. Nessun impegno: la candidatura è gratuita e senza vincoli.

      2

      Conosci il tuo coordinatore

      Dopo la candidatura, ti metteremo in contatto con il nostro coordinatore dedicato. Ti spiegherà tutto nei dettagli e risponderà a ogni dubbio.

      3

      Conferma il tuo posto

      Quando ti senti pronto, salda la caparra per bloccare ufficialmente il tuo posto. Riceverai tutte le informazioni utili: contatti in loco, guida al visto e materiale di preparazione.

      4

      Parti per l'avventura!

      Zaino in spalla e si parte! All'arrivo troverai altri volontari come te, un team locale accogliente e un'esperienza che difficilmente dimenticherai.

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora