Hero background

Protezione e Cura delle Tartarughe Marine

Inizia il tuo viaggio con una settimana a Kandy, tra templi, cucina locale e tradizioni artigiane, per scoprire la vera anima dello Sri Lanka. Poi spostati sulla costa di Ambalangoda e dedica le tue giornate alla cura e al rilascio delle tartarughe marine.

Dove

Dove

Kandy / Ambalangoda, Sri Lanka

Quando

Quando

Partenze ogni settimana, tutto l’anno (Eccetto periodi di chiusura)

Durata

Durata

Minimo 2 settimane

Alloggio

Alloggio

Camere condivise o private in una casa per volontari con pasti inclusi

Lingua

Lingua

Inglese (livello principiante consigliato)

Ideale per

Ideale per

Chi è curioso di immergersi nelle tradizioni locali e di prendersi cura degli animali in modo concreto

Video poster

Dettagli del progetto

About section

Una settimana a Kandy per orientarti, poi Ambalangoda per la conservazione delle tartarughe

 

Il progetto nasce dalla necessità di prendersi cura delle tartarughe marine ferite, spesso vittime di reti da pesca, rifiuti o incidenti legati all’attività umana. Ad Ambalangoda, un centro certificato dal governo lavora ogni giorno alla loro riabilitazione e al rilascio in mare dei piccoli appena nati.

Prima di arrivare sulla costa, passerai una settimana a Kandy nel nostro centro comunitario per conoscere la cultura locale: templi, cucina, artigianato e lingua. Questo passaggio è pensato per orientarti, darti strumenti pratici e rendere l’esperienza più ricca e consapevole.

Come partecipante, ti occuperai della cura delle tartarughe, della pulizia dei centri e del supporto ai rilasci in mare. Un’attività semplice ma fondamentale per mantenere il centro in funzione e contribuire alla conservazione di specie minacciate. È un modo per vivere a stretto contatto con la natura e allo stesso tempo capire meglio le sfide ambientali e sociali dello Sri Lanka.

Perchè partecipare

Contribuisci alla conservazione marina

Ti prendi cura di tartarughe ferite e partecipi ai rilasci dei piccoli in mare, un gesto concreto per la sopravvivenza di specie minacciate.

Contribuisci alla conservazione marina

Immergiti nella cultura dello Sri Lanka

Immergiti nella cultura dello Sri Lanka

Il Programma settimanale

Giorni Feriali

Dal lunedì al venerdì le giornate scorrono tra la cura delle tartarughe, la pulizia dei centri e momenti dedicati al rilascio dei piccoli in mare, quando la stagione lo permette. Non mancano attività di beach cleaning e spazi di condivisione con gli altri partecipanti, per vivere insieme un’esperienza concreta di conservazione e collaborazione.

07:00Colazione e preparazione per la giornata
08:30Pulizia delle vasche e degli spazi del centro
11:00Attività con le tartarughe: alimentazione e monitoraggio
14:00Beach cleaning o supporto al rilascio dei piccoli in mare
18:30Attività extra o di gruppo, doccia e cena condivisa
21:00Chiacchiere in spiaggia o giochi in comune, poi a nanna

Weekend

I fine settimana sono liberi da attività obbligatorie. Potrai esplorare il territorio, partecipare a piccole gite o rilassarti con gli altri volontari.

Visita al Tempio del Dente

Visita al Tempio del Dente

Scopri il cuore spirituale di Kandy, uno dei luoghi buddisti più sacri al mondo.

Calcolatore dei costi

Settimane:
2
Costo/giorno:
0 €
Costo totale:
€0
🍽️Vitto, alloggio e spese base inclusi
🚫Niente extra, casse comuni o spese nascoste
🫶Quota a sostegno dell'organizzazione locale

Cosa è incluso

    Cosa non è incluso

      Info utili

      Durante il tuo soggiorno in Sri Lanka vivrai in due diverse strutture, pensate per accompagnarti in modo graduale dall'immersione culturale alla vera e propria esperienza di conservazione marina.

      Settimana 1 – Kandy (Culture Week)

      La prima settimana sarai ospitato in una delle residenze dedicate ai volontari, situata a circa 4 km dal centro di Kandy. L'alloggio è semplice ma accogliente, con camere condivise da 4 a 10 persone dotate di letti con biancheria fornita, ventilatori e acqua corrente con doccia calda.

      Non è presente il Wi-Fi in struttura. Ti consigliamo di acquistare una eSIM per avere una connessione stabile durante tutto il soggiorno. Con Airalo, puoi comprare una eSIM internazionale attivabile prima della partenza per essere connesso/a già dal tuo arrivo. Puoi ottenerne una facilmente a questo link.

      I pasti vengono serviti ogni giorno: 3 nei giorni feriali e 2 nel weekend, con cucina principalmente vegetariana e bevande come acqua, tè, caffè e latte sempre disponibili. La residenza non è solo un punto di appoggio, ma anche un luogo di incontro: qui conoscerai altri partecipanti, con cui cucinare, scambiare storie e vivere insieme la tua prima settimana in Sri Lanka.

      Settimana 2 – Ambalangoda (Turtle Conservation)

      Dopo l'orientamento e l'introduzione culturale, ti sposterai sulla costa sud, ad Ambalangoda, per vivere la tua esperienza nel centro di conservazione delle tartarughe. Anche qui le stanze sono condivise (4–10 persone), con biancheria fornita e stanze chiudibili a chiave. L'alloggio è essenziale: non ci sono docce calde, Wi-Fi, aria condizionata o zanzariere, ma avrai ventilatori, acqua corrente e safety lockers per gli oggetti personali.

      I pasti seguono la stessa formula: 3 nei giorni feriali e 2 nel weekend, a base di cucina tipica dello Sri Lanka, con acqua, tè e caffè sempre disponibili. La lavanderia è disponibile a pagamento, mentre in meno di 10 minuti a piedi potrai raggiungere supermercati, ATM e negozi locali. La vicinanza alla spiaggia rende l'esperienza più autentica e rilassata: è qui che spesso i volontari si ritrovano al termine delle attività quotidiane.

      🛏️ Servizi inclusi in entrambe le strutture:

      - Camere condivise (4–10 persone) con letti e biancheria fornita
      - 3 pasti al giorno nei giorni feriali, 2 nei weekend
      - Bevande gratuite (acqua, tè, caffè; a Kandy anche latte)
      - Stanze chiudibili a chiave e cassetta di sicurezza
      - Supporto costante da parte del team locale
      - Spazi comuni per rilassarsi e socializzare


      Questa doppia sistemazione ti permette di vivere due aspetti complementari del viaggio: da un lato l'introduzione a cultura, storia e tradizioni locali a Kandy, dall'altro la quotidianità di un progetto di conservazione sulla costa, in un contesto semplice, internazionale e a pochi passi dall'oceano.
      La sicurezza dei partecipanti è per noi una priorità assoluta. Tutti i nostri programmi vengono selezionati con cura e monitorati regolarmente per garantire un ambiente protetto e accogliente, sia durante la settimana culturale a Kandy che nel centro di conservazione di Ambalangoda.

      🔹 Controllo dei partecipanti e ambienti protetti

      Per tutelare le comunità locali e gli altri volontari, tutti i partecipanti devono presentare una fedina penale (criminal record) prima della partenza. In Italia è possibile richiederla online senza marca da bollo se la finalità è la partecipazione ai nostri programmi, e saremo noi a guidarti passo passo nella procedura.

      🔹 Standard di sicurezza elevati

      Collaboriamo con partner locali certificati e strutture che accolgono ogni anno centinaia di viaggiatori internazionali di tutte le età, dai 18 ai 70 anni e oltre. Gli alloggi sono situati in zone sicure, con accesso controllato, e il team locale è sempre presente per supervisionare le attività e supportare i partecipanti.

      🔹 Supporto 24 ore su 24

      Dal tuo arrivo fino alla partenza, potrai contare sull'assistenza continua del nostro staff. I coordinatori locali saranno disponibili in ogni momento, anche la sera e nei weekend, e il nostro team in Italia sarà sempre raggiungibile via WhatsApp in caso di necessità.

      🔹 Formazione e orientamento

      Il percorso inizia con la settimana culturale a Kandy, che non serve solo come introduzione al Paese ma anche come fase di orientamento, con indicazioni pratiche su usi, costumi e norme di sicurezza. Riceverai inoltre una guida completa prima della partenza per arrivare preparato.

      🔹 Buone pratiche per vivere l'esperienza in tranquillità

      Lo Sri Lanka è generalmente un Paese sicuro e ospitale, ma è importante mantenere alcune attenzioni:
      ✔ Evita di uscire da solo di notte in zone isolate o poco illuminate.
      ✔ Spostati preferibilmente in compagnia degli altri volontari.
      ✔ Segui sempre i consigli dei coordinatori locali, specialmente per escursioni e spostamenti.


      💡 Il nostro obiettivo è garantirti un contesto protetto e sereno, in cui tu possa vivere al meglio l'esperienza, concentrandoti sulla cultura, la natura e il progetto di conservazione marina.
      🧭 Settimana di cultura e orientamento

      La tua esperienza in Sri Lanka inizia con una settimana a Kandy, pensata per aiutarti ad ambientarti, conoscere la cultura locale e prepararti al meglio per le attività di conservazione.

      Durante i primi giorni parteciperai a un programma guidato dal team locale che combina orientamento pratico e immersione culturale:

      - Incontro di benvenuto, presentazione del programma e regole della casa dei volontari
      - Tour di Kandy, con visita ai luoghi principali e indicazioni utili su supermercati, trasporti e SIM locali. Se invece preferisci arrivare già con una eSIM attiva, senza dover cercare una SIM in loco, puoi acquistarla prima della partenza tramite Airalo, nostro partner affiliato.
      👉 Puoi farlo usando questo link
      - Consigli pratici su salute, sicurezza e comportamento in Sri Lanka
      - Lezioni introduttive di lingua Sinhala e curiosità culturali
      - Visita al celebre Tempio del Dente e ad altri luoghi simbolo di Kandy
      - Laboratori creativi come cucina locale, artigianato e danza tradizionale
      - Momenti di meditazione e conoscenza del buddhismo


      Questa settimana è molto più di un'introduzione: è il momento in cui inizi a creare legami con gli altri partecipanti e ad acquisire strumenti concreti per vivere il Paese con maggiore consapevolezza.

      📌 Conclusa la Culture Week, ti sposterai ad Ambalangoda per dare il tuo contributo al progetto di conservazione delle tartarughe marine.
      Ti consigliamo di prenotare il volo con arrivo all'aeroporto internazionale Bandaranaike (CMB), Colombo, la domenica tra le 05:00 e le 21:00. In questa fascia oraria è attivo il nostro servizio di accoglienza gratuita, con transfer verso la prima tappa del tuo percorso: il centro di Kandy per la Culture Week.

      Arrivi la domenica (consigliato): verrai accolto al meeting point in aeroporto da un coordinatore del nostro staff locale, facilmente riconoscibile con un cartello. Potrebbe esserci da attendere qualche ora se arrivano altri partecipanti nello stesso orario: viaggerete insieme verso Kandy (3–4 ore di auto).

      Arrivi il sabato: comportano un supplemento per la notte extra e il pick-up. Ti consigliamo di comunicarcelo subito in fase di prenotazione.

      Arrivi fuori fascia oraria (prima delle 05:00 o dopo le 21:00): il pick-up sarà comunque possibile, ma come transfer privato con un costo aggiuntivo. In alternativa, puoi organizzarti per raggiungerci autonomamente.

      Arrivi in autonomia: se decidi di venire da solo, il check-in è disponibile la domenica tra le 00:00 e le 18:00.

      📌 È fondamentale non spostarti dal punto di incontro in aeroporto: il coordinatore ti raggiungerà lì. Se non lo vedi subito, resta fermo e attendi. Dopo la prenotazione riceverai i numeri di emergenza e i contatti locali per eventuali imprevisti.

      📱 Un consiglio utile: se vuoi avere internet già dal tuo arrivo, puoi attivare una eSIM prima della partenza con Airalo, nostro partner. Usa questo link

      🚖 Raccomandazioni per la partenza e il volo di ritorno

      Il programma termina il sabato a mezzogiorno: l'ultimo check-out è previsto entro le 12:00.

      Il trasferimento di ritorno verso l'aeroporto non è incluso, poiché i partecipanti partono solitamente in orari diversi. Potrai organizzare un taxi privato o condiviso con altri volontari, con l'aiuto dei coordinatori locali.

      Considera che da Ambalangoda a Colombo (CMB) servono circa 3 ore di viaggio. Ti consigliamo quindi di prenotare il volo di ritorno nel tardo pomeriggio o sera di sabato, così da avere il tempo necessario per raggiungere l'aeroporto senza fretta.

      Se hai intenzione di viaggiare in autonomia dopo il progetto, informaci in anticipo: il team locale potrà suggerirti i mezzi migliori per spostarti o aiutarti a prenotare un transfer.

      💡 Dopo la conferma della tua partecipazione riceverai via email un documento con tutte le istruzioni pratiche aggiornate, i contatti locali e i numeri di emergenza.
      Hai ancora dubbi?

      Prenota il tuo posto

      Booking
      1

      Invia la tua candidatura (gratis!)

      Scegli il progetto che ti ispira di più e indica il periodo in cui vorresti partire. Nessun impegno: la candidatura è gratuita e senza vincoli.

      2

      Conosci il tuo coordinatore

      Dopo la candidatura, ti metteremo in contatto con il nostro coordinatore dedicato. Ti spiegherà tutto nei dettagli e risponderà a ogni dubbio.

      3

      Conferma il tuo posto

      Quando ti senti pronto, salda la caparra per bloccare ufficialmente il tuo posto. Riceverai tutte le informazioni utili: contatti in loco, guida al visto e materiale di preparazione.

      4

      Parti per l'avventura!

      Zaino in spalla e si parte! All'arrivo troverai altri volontari come te, un team locale accogliente e un'esperienza che difficilmente dimenticherai.

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora

      Prenota ora